Notizie
XI Campionati Italiani Elite Femminili: le Atlete delle Categorie 69Kg e 75KgUfficio stampa - News FPI
69Kg: 6 le Boxer in gara nei Welter, con in testa le due “Seeds” Partizia Pilo de Il Gladiatore Boxe Academy (Roma 17/01/1978 – 51m 24v23s4p) e Silvia Bortot della Soc. Padova Ring (Motta di Livenza TV 28/12/1984 – 39m 17v15s7p). La Pilo, che vanta molteplici apparizioni con la Canotta della Nazionale, per tre volte si è laureata Campione d’Italia: 2005-2006 (Cat. 66Kg) 2010 (Cat. 75 Kg). La Bortot, invece, è la campionessa in carica dei Welter, avendo conquistato il titolo l’anno scorso in quel di Barge. La prima delle non TS è Alessia D’Addario dell’ASD Ivanko Boxing Team (Atri TE 13/08/1989 – 18m 6v10p2s), che quest’anno ha già affrontato per due volte – una vittoria a testa - la Bortot. Quarta nel ranking è Roberta Margani dell’ASD Boxe Castelli Romani (Genzano di Roma Rm 12/12/1993 – 20m 6v11s3p), che si è confrontata, in un match dello scorso luglio, con la Pilo, perdendo ai punti. Sempre a Luglio la Bortot ha incontrato, sconfiggendola, la 5 del raggruppamento: Giulia Idolazzi dell’ASD Boxe Cavarzere (Padova 15/06/1988 – 29m 6v14s9p). Chiude il gruppo, FedericaBannò dell’ASD Filipella Boxe Sport Club Setteville (Roma 28/12/1979 – 9m 5v4s), che nella passata edizione a Barge ha perso contro la Bortot. 26.6 anni: questa è l’età media delle 6 atlete in gara. La Pilo è la più anziana, in virtù dei suoi 34 anni, mentre la più giovane è Roberta Margani che ha ancora 20 anni. Patrizia Pilo, che per 51 volte è salita sul ring, è la pugile con la maggiore esperienza (47% la percentuale di vittorie). Federica Bannò ha il miglior rapporto tra match disputati e vinti: 55% la percentuale dei suoi successi. 75Kg: Un solo match in programma nella categoria dei Medi, che però varrà il Titolo. Sono solo due, infatti, le atlete in gara: Federica Monacelli dell’ASD Unione Sportiva Lombarda (Milano 30/05/1990 – 10m 10v) e Annalisa Ghilardi dell’ASD Accademia Pugilistica Livornese (Viareggio LU 28/02/1980 – 13m 6v6s1p). La prima ha vinto gli ultimi campionati universitari di Messina, mentre la seconda è la Campionessa in carica, avendo conquistato il titolo a Barge. Età media del gruppo: 27 anni. La Ghilardi ha disputato più match (13), mentre la Monacelli, grazie a un ruolino di marcia senza sconfitte né pareggi, ha il miglior rapporto tra match disputati e vinti Fonte: www.fpi.it/index.php |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020