Notizie
Il promettente debutto di Ivano Fontanadi Primiano Michele Schiavone Il 13 gennaio 1950 debuttò al professionismo a Roma come peso medio Ivano Fontana, teramano di Mutignano trasferitosi a Lucca, con un successo straordinario a spese del lodigiano Albino Gaboardi. La sua carriera iniziò dopo una gratificante parentesi amatoriale che lo vide trionfare a livello nazionale nei campionati assoluti in tre edizioni di seguito, nel 1946 a Lucca, nel 1947 a Viareggio e nel 1948 a Milano, anno in cui ottenne la medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Londra, perdendo ai punti nella semifinale combattuta con il grande ungherese Laszlo Papp; nel 1949 ad Oslo, in Norvegia, si guadagnò un’altra medaglia di bronzo ai campionati europei, cedendo ancora una volta in semifinale al campionissimo magiaro. Fontana scalò in fretta la classifica nazionale e nel giugno 1951 si trovò a sfidare il titolare italiano Gino Campagna a La Spezia, città adottiva del campione veneziano, lasciando il ring dopo 12 riprese che segnarono il suo primo insuccesso a torso nudo. Riprese la via delle affermazioni e nel febbraio 1952 a Milano conobbe la seconda perdita dinanzi all’ex campione spagnolo Antonio Soldevilla. Nel maggio seguente si scontrò nuovamente con Gino Gampagna per vacante campionato italiano dei pesi medi a Lucca, dove vendicò la precedente sconfitta con un risultato anzitempo, ottenuto nella nona ripresa. In seguito affrontò due volte l’americano Bobby Dawson, pareggiando a Milano e perdendo a Roma, prima di mettere in palio il titolo italiano contro Widmer Milandri a Forlì, città dello sfidante, dove lo mantenne con il risultato di parità assegnato al termine delle 12 sessioni. L’anno seguente fece un breve viaggio nell’America meridionale dove disputò senza successo due combattimenti, prima a Montevideo in Uruguay, poi a Buenos Aires in Argentina. Tornato in Italia riprese a combattere a Lucca ma trovò una nuova sconfitta contro il francese Serge Barthelemy che aveva superato nella precedente stagione. Ottenne poi un successo in Belgio sul campione nazionale mediomassimi Marcel Limage ed un risultato nullo in Germania con il tedesco Franz Szusina. Tra le vittorie italiane del 1954 perse a Londra contro Yolande Pompey di Trinidad, pareggiò a Milano con il campione francese mediomassimi Charles Colin e si fermò ancona a Milano al cospetto dello statunitense Jimmy King. Aprì l’anno successivo con una infelice trasferta in Germania dove inciampò dinanzi al mancino tedesco Gustavo Scholz, ma si rifece in maggio a spese di Lorenzo Rocci, calabrese trapiantato a Milano, nella sfida valevole per il vacante campionato italiano dei pesi mediomassimi. Perse la seconda cintura nel gennaio 1952 a Roma, dove una ferita favorì il locale Fernando Jannilli nel quinto tempo. Provò a riappropriarsi di quel titolo italiano in ottobre, a Prato, contro il nuovo campione in carica Artemio Calzavara, vincitore di Jannilli alcuni mesi prima, rinunciando all’aspirazione nella decima tornata. Ancora due match e Fontana lasciò la boxe nel gennaio 1958, al ritorno da Dortmund dove cedette al tedesco Erich Schoppner, in seguito campione tedesco ed europeo. Compilò il record di 47 incontri: 26-13-8. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024