Notizie
Esordio tra i pro di Fernando Atzoridi Alfredo Bruno
Parliamo pur sempre di una medaglia d’oro ai Mondiali Militari e ai Giochi del Mediterraneo. Ma la sua più grande impresa rimarrà l’oro Olimpico a Tokyo insieme a Cosimo Pinto. Atzori era un mosca dal fisico "spigoloso", muscolarmente parlando. A vederlo in foto sembrava più un piuma. Aveva un tipo di boxe che si potrebbe racchiudere e semplificare con una semplice parola: efficace perché parliamo pur sempre di un buon tecnico, veloce e discretamente potente. Alle Olimpiadi fu un trionfatore nel vero senso della parola mettendo in fila ben 5 avversari. Era nato in Sardegna e per quanto riguarda la sua categoria era stato un po’ ridimensionato, giustamente o ingiustamente, nel paragone con un altro grande mosca come Salvatore Burruni. Si formò pugilisticamente in Toscana a Firenze, e per certi versi qui era ancora vivo il ricordo di Mario D’Agata. Che fosse un pugile di grande valore non c’era alcun dubbio perché già all’esordio gli fu messo contro lo spagnolo Manolin Alvarez, un buon prima serie, che si era battuto per il titolo già due volte, e non solo visto che conquisterà il titolo l’anno dopo questo match. Quello contro lo spagnolo fu un match che definì bene la sicurezza e la padronanza di Atzori, che vinse agevolmente ai punti. Arriverà a battersi nel 1967, dopo 15 successi consecutivi, per l’europeo vacante contro il francese Renè Libeer, che in pratica era stato il successore di Burruni. Un match lottato e vinto di stretta misura. Atzori fino al 1971 sarà il dominatore in Europa con 9 vittorie e un pari proprio con Libeer, ben 5 dei suoi sfidanti non arrivarono all’ultima ripresa. Il titolo gli fu tolto per un infortunio all’occhio nell’ 11° round, nella difesa contro lo svizzero Chervet. A metà del 1973 riconquistò il titolo Continentale, lasciato vacante da Chervet impegnato in una sfida mondiale, battendo prima del limite il francese Dominique Cesari. Ma rimase campione per pochi mesi fino a quando lo svizzero Chervet lo mise ko. Una sconfitta dura, ma non inaspettata, visto che Atzori sembrava aver ridotto da tempo la sua presenza in palestra. Si ritirerà definitivamente nel 1975 con un record di 44 vittorie, di cui 13 prima del limite, due pari e 6 sconfitte. |
Archive

Americani di origine italiana: Italian Jack Herman
Peso massimo dotato di grande coraggio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu E...
02/03/2021

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021