Notizie
Il campione WBC dei pesi massimi Vitaly Klitschko, ucraino di 39 anni, ha difeso con irrisoria facilità la sua corona iridata quando l’ha messa in palio il 19 marzo contro l’imbattuto Odlanier Solis, cubano di 30 anni, giunto allappuntamento della Lanxess Arena di Colonia, in Germania con il palmares di 17 trionfi (12 prima del limite). Il campione ha sudato il tempo di una sola ripresa perché lo sfidante è dovuto cadere all’indietro per effetto di un destro corto alla tempia sul finire del primo round. Solis è apparso competitivo durante le prime schermaglie ma quel colpo magligno lo ha costretto a torcere il ginocchio destro che è rimasto pregiudicato e lo ha obbligato a toccare il tappeto. Dopo il conteggio dell’arbitro Jose Guadalupe Garcia si è visto il cubano tentare di rimettersi in piedi con l’aiuto delle corde, senza riuscirvi per la mancanza di appoggio sulla gamba destra. La prematura fine del confronto per il grave infortunio accusato da Solis è stata accolta con disapprovazione dagli olte 19mila spettatori presenti in sala, forse perché non era ancora nota la reale cusa dello stop. Il pugno scagliato da Klitschko è stato preciso ma apparentemente non devastante al punto da far crollare in modo irrimediabile il qualificato cubano. Subito dopo il match "La Sombra" Solis è stato portato in ospedale dove gli è stato diagnosticato, dopo essersi sottoposto ad artroscopia, la rottura del legamento crociato anteriore, un evidente danno della cartilagine articolare e la rottura del menisco del ginocchio destro. Questa versione ha messo in discussione la dichiarazione di Klitschko secondo la quale il risultato è derivato dal suo colpo risolutore. Di contro Solis, pluri medagliato in maglietta, sostiene che il prosiego del confronto è stato pregiudicato solo dall’infortunio. Klitschko, 42-2-0 (39), ha vinto la sua ottava sfida WBC da quando conquistò la cintura, lasciata vacante dall’inglese Lennox Lewis, nell’aprile del 2004. Nello stesso anno, dopo una difesa vittoriosa, rinunciò all’attività per il susseguirsi di infortuni. Quattro anni dopo, con lo status di campione emeritus riconosciutogli dall’ente messicano, Klitskho si è riappropriato dello scettro WBC spodestanto il nigeriano Samuel Peter. Da allora ha inanellato il sesto successo consecutivo. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020