Notizie
Organizzazione Panthers Lauri Palestra Volonterio di Varese Sabato 14 maggio 2011 La seconda manifestazione del Panthers Lauri ha perso nell’ultimo giorno il match clou di Michele Esposito e l’incontro del rientrante Carlo Agrimi. Infatti, i due rivali non si sono presentati all’appuntamento e la serata ha perso un po’ di smalto passando dagli undici ai nove incontri togliendo uno degli incontri clou, ma non finisce qui, infatti, a bordo ring il Commissario di Riunione prende una decisone alquanto sconcertante, non ritenendo idonei i documenti del pugile Igor Sevostianov, che con la stessa documentazione aveva già sostenuto altri due incontri in Italia e tre in altrettante riunioni all’estero. Ricordiamo per dovere di cronaca, che il pugile di origine russa che si allena nella palestra del Panthers Lauri è tesserato per la Lauri Boxing Team del Kosovo era in possesso del Nulla Osta dalla Federazione Straniera, tradotto in lingua Italiana, della regolare idoneità medica, oltretutto rilasciata da un centro di medicina sportiva Italiana, con una fotocopia della relativa licenza e di idoneo documento di riconoscimento, tutto quanto prescritto dal Regolamento Tecnico. La manifestazione, che era ridotta a otto incontri, prendeva il via dopo circa un’ora e mezza di ritardo, per, le reiterate discussioni in merito. Il clou affidato a Matteo Papa non ha fatto certamente pesare la mancanza del Campione Lombardo Assoluto Michele Esposito. Gli atleti dei Panthers hanno offerto un bello spettacolo di nobile arte mostrando tecnica e potenza. Ad aprire la serata il giovanissimo Cristian Lombardo, che nonostante avesse disputato un ottimo incontro era pesantemente penalizzato dalla giuria che lo vedeva sconfitto con un verdetto completamente sballato. A seguire, a rimettere a posto la serata, ci pensavano Iuliano Gallo e Libero Iorio che con le loro ottime prestazioni superavano brillantemente gli avversari di turno. Serata negativa per Artur Qehaj e sconfitta di misura di Giuseppe Rusconi, pareggi molto stretti per Stefano Lucca e Edoardo Lozza apparsi più convincenti dei rispettivi avversari. A chiudere in bellezza ci pensava Matteo Papa sciorinando uno spettacolo cinematografico di arte pugilistica. Commissario di Riunione Sig. Paolo Giovanni, hanno arbitrato e giudicato il Sig. Piergiorgio Licini della Lombardia e i Signori Annicchiaro e Stupazzini dell’Emilia Romagna. Da ringraziare per l’ottimo servizio svolto il centro di Medicina Sportiva Olimpia 3000 di Leggiuno del dottor Marco Kogoy e i Cronometristi di Varese. Manuel Crapelli, CS Panthers Lauri Questi i risultati: JUNIOR Kg 66 - RODA (Pug. Massese) b. LOMBARDO (Panthers Lauri) ai punti ELITE III Kg 75 – IORIO (Panthers Lauri) b. VIGO (Tano’s Boxe Genova) ai punti ELITE III Kg 56 – GALLO (Panthers Lauri) b. PARISI (Acc. Sport Livorno) ai punti ELITE III Kg 64 – TASSI (Pug. Massese) b. Qehaj (Panthers Lauri) ai punti ELITE III Kg 69 – BAFFONI (Acc. Sport Livorno) b. Rusconi (Panthers Lauri ) ai punti ELITE II Kg 64 – LUCCA (Panthers Lauri) e CALAMITA (Pug. Cascinese) pari YOUTH/ELITE kg 56 – LOZZA (Panthers Lauri) e TIRABOSCHI (Boxe Victoria) pari ELITE II Kg 60 – PAPA (Panthers lauri) b. PASSERI (Acc. Sport Livorno) ai punti |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020